Canali Minisiti ECM

Più proteine vegetali nella dieta del 74 per cento degli italiani

Nutrizione Redazione DottNet | 22/03/2023 13:40

Seguono le uova, la pizza e le verdure, Dati che registrano un trend in atto da anni: dal 1995 a oggi, gli italiani che seguono la dieta mediterranea sono cresciuti dal 52% al 61%

Sempre più italiani integrano le proteine animali con quelle vegetali, scelta che per il 74% è determinata dal salvaguardare la propria salute. Motivo che spinge anche i consumi: il 69% degli italiani al momento della spesa sceglie un alimento di origine vegetale. Non sorprende pertanto che tra le Top 15 categorie per trend di occasioni di consumo rispetto al 2019 si classifichino al primo posto le bevande vegetali. Seguono le uova, la pizza e le verdure, Dati che registrano un trend in atto da anni: dal 1995 a oggi, gli italiani che seguono la dieta mediterranea sono cresciuti dal 52% al 61%.

Proprio da quest'ultima origina quella che oggi si definisce dieta 'flexitariana', che prevede una maggiore assunzione di frutta, verdura, cereali integrali e legumi, particolarmente utili al raggiungimento della quantità e qualità di proteine necessarie al fabbisogno giornaliero.
Questo quanto emerge da un'analisi di Gfk sulle abitudini alimentari degli italiani, presentato nel corso dell'evento promosso da Fondazione Istituto Danone in occasione della sua ultima pubblicazione dal titolo 'Transizione proteica: varietà nelle scelte alimentari per la salute umana e del pianeta'. Nel documento, che raccoglie i contributi provenienti dal mondo scientifico, le indicazioni degli esperti suggeriscono che l'alternanza delle proteine animali con proteine vegetali nell'ordine del 3% dell'energia complessiva comporterebbe una diminuzione della mortalità per tutte le cause del 10%.

pubblicità

A guidare le nuove scelte alimentari, però, non ci sono soltanto esigenze nutrizionali, per quanto siano le più rilevanti. La volontà di integrare proteine vegetali, infatti, è spesso spiegata anche da fattori etici: il 74,7% degli italiani, per esempio, afferma di prendere in considerazione la sostenibilità ambientale effettuando propri acquisti (la media mondiale è del 55%).

"Anche nel mondo alimentare si palesa una questione generazionale. Le fasce più giovani, infatti, sono tendenzialmente più attente a cosa consumano, all'origine del prodotto, all'impatto che esso può avere sulla propria salute e sull'ambiente. Ciò porta alla nascita di nuovi trend, che vedono protagoniste le proteine vegetali alternarsi con quelle di origine animale. L'alimentazione a base vegetale non è da considerarsi una moda, ma una realtà che già modifica le abitudini in tavola", spiega Fabrizio Gavelli, presidente di Fondazione Istituto Danone. E aggiunge: "Quello che rimane da capire, è se il Paese sia pronto ad affrontare questa particolare transizione agricola, che richiede visione ed investimenti".

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi